Italiano
Pubblicato in Blog il 14/09/2023

Come descrivere i piatti per stimolare l'interesse dei Clienti?

La descrizione dei piatti sul menu gioca un ruolo cruciale nel suscitare l'appetito dei clienti e spingerli a scegliere opzioni più redditizzie per la tua attività, quelle opzioni che ti fanno guadagnare più di altre, che ti permettono di offrire un piatto e un esperienza migliore.

Qui di seguito abbiamo preparato alcuni consigli su come scrivere descrizioni allettanti che possono influenzare positivamente le scelte dei tuoi clienti.

  1. Utilizza aggettivi evocativi: Usa aggettivi descrittivi che evocano sensazioni e immagini sensoriali. Ad esempio, anziché scrivere "bistecca", puoi scrivere "succulenta bistecca alla griglia con salsa cremosa al pepe nero". Ovviamente la descrizione dovrà corrispondere alla realtà e rispetto all'esempio, la salsa dovrà essere davvero cremosa e non annaquata.

  2. Racconta una storia: Dove possibile, introduci un racconto breve e coinvolgente che descrive l'origine o l'ispirazione del piatto. Questo può catturare l'attenzione del cliente e aumentare l'interesse per un piatto specifico.

  3. Sottolinea l'artigianalità: Se il piatto è preparato con tecniche o ingredienti artigianali o di alta qualità, sottolinea questi elementi nella descrizione. Ad esempio, "pasta fresca fatta a mano con ingredienti locali e biologici".

  4. Descrivi ingredienti speciali: Elenca gli ingredienti chiave in modo dettagliato, soprattutto se sono rari o pregiati. Ad esempio, "filetto di branzino fresco pescato questa mattina, servito con una salsa al tartufo nero pregiato".

  5. Crea immagini mentali: Usa parole che stimolino l'immaginazione dei clienti. Descrivi il piatto in modo che possano visualizzare il suo aspetto, aroma e sapore. Ad esempio: "Croccante crosta d'oro sul fuori, tenero e succoso all'interno".

  6. Aggiungi un tocco di lusso: Utilizza parole che evocano un senso di lusso e raffinatezza. Ad esempio, "delizioso dessert al cioccolato fondente, accompagnato da una crema di champagne e lamponi freschi".

  7. Destacca l'esperienza: Sottolinea come il piatto offre un'esperienza culinaria unica. "Esplora i sapori audaci di una fusione di cucina asiatica e italiana in ogni boccone".

  8. Utilizza termini culinari: Incorpora termini culinari o frasi in lingua straniera associati alla preparazione del piatto. Questo può aggiungere un tocco di autenticità e sofisticatezza. "Creme brûlée con un tocco di vaniglia Bourbon".

  9. Crea suspense: Usa frasi suggestive che creano suspense o curiosità. "Scopri il segreto dietro il nostro piatto della casa, una combinazione sorprendente di sapori e consistenze".

Infine, suggerisci abbinamenti ai piatti, laddove possibileDescrivi quale bevanda o contorno potrebbe abbinarsi bene al piatto. Esempio: "Accompagna questa ricca zuppa con un vino rosso robusto per un'esperienza gastronomica completa".

Ricorda che la sincerità è importante. Le descrizioni devono rispecchiare accuratamente ciò che viene servito e devono essere in linea con l'esperienza che il cliente avrà.

Utilizzando queste tecniche con intelligenza e creatività, anche solo su una parte dei piatti che proponi, puoi stimolare l'appetito dei clienti e spingerli a esplorare quei piatti che esaltano le capacità della tua cucina, che meglio rispecchiano l'identità del tuo ristorante o che, semplicemente, ti aiutano ad aumentare la redditività della tua attività.